top of page
Spirale grafica

I progetti in corso

Ecco un piccolo estratto dei progetti attualmente in corso di sviluppo 

M.A.G.A
MEZZO AGRICOLO A GUIDA AUTONOMA

ULISSE

L’idea progettuale M.A.G.A. nasce dall’analisi a carattere gestionale e tecnico del ciclo di preparazione e distribuzione del cibo ai bovini. Questa fase del processo è caratterizzata da costi elevati e ripetitivi soprattutto legati alla manodopera che deve impiegare almeno due cicli di lavoro quotidiani.
Sulla base delle evidenze E.F.E. avvia un progetto di ricerca e sviluppo che consenta di gestire per opera di un mezzo preparatore e distributore automatico ed a impatto ecologico minimo tutto il ciclo descritto integrando le diverse fasi di processo:

  • Raccolta preparazione e dosaggio foraggio; 

   • Distribuzione in stalla;
   • Concentrazione contro mangiatoie                    vacche.

Il progetto è altamente innovativo ed ambizioso in quanto non esistono globalmente mezzi dotati della tecnologia che si intende studiare e brevettare. L’azienda intende concentrare le attività per la ricerca e sviluppo di una soluzione tecnologica avanzata che andrà ad inserirsi all’interno del mercato zootecnico, dapprima sul territorio locale, poi domestico ed infine internazionale.

Il veicolo agricolo a guida autonoma e propulsione “carbon free” abbraccia il modello 4.0, con l’intenzione di incrementare l’automazione in un mercato ancora oggi caratterizzato da scarsi investimenti strutturali in ottica di forte avanzamento tecnologico.

Il progetto nasce dall’attenta analisi delle criticità a livello gestionale, nonché delle problematiche ambientali nelle imprese di allevamento di bovini da latte. L'attenzione si è focalizzata come già detto precedentemente sulla fase di alimentazione dei bovini, la quale ha un impatto rilevante in termini di :

  • Impatto ambientale per l'utilizzo di combustibili fossili che generano emissioni non trascurabili;

  • Costi elevati, in considerazione della manodopera impiegata in almeno 2 cicli quotidiani nella preparazione e distribuzione del foraggio:

  • Sicurezza delle lavorazione: le operazione legate alla preparazione del carro Unifeed sono ripetitive e rischiose;

  • Inefficienza, in quanto le perdite di tempo in questa fase impattano significativamente sul totale complessivo di ore lavorate;

Le soluzioni di AFS attualmente in commercio rispondono solo in parte ad alcuni di questi punti. Gli AFS concorrenti in particolare non sono dotati di intelligenza artificiale, richiedendo interventi alla struttura dell'azienda per l'installazione di tracciati. Restano problemi legati alle inefficienze riguardanti la rigidità dei tracciati predefiniti, per cui in alcune occasione è richiesto l'intervento umano per rimuovere possibili ostacoli e spostamento del foraggio, ed infine, le batterie che attualmente vengono utilizzate non hanno soddisfacente autonomia e richiedono ricariche frequenti con consumi elevati.

Sulla base delle evidenze emerse, E.F.E. intende intraprendere il presente progetto unendo la sua tecnologia già brevettata 

AIR POWER, consentendo così lo stoccaggio di energia in esubero sotto forma di aria compressa ed ottimizzando il processo, in alcuni momenti chiave, producendo energia elettrica in fascia di autoconsumo. Il tutto porterà allo sviluppo di un veicolo agricolo a guida autonoma che integrerà il motore "Carbon Free" dotato di intelligenza artificiale.

bottom of page