top of page

I progetti in corso

Ecco un piccolo estratto dei progetti attualmente in corso di sviluppo.

AIR POWER PACKET

Altro prodotto in via di sviluppo da parte di EFE con il concorso della professionalità di TVR ITALIA S.R.L. è un impianto di compressione dell’aria basato sulla tecnologia brevettata AIR POWER.

Il sistema di produzione dell’aria compressa sarà studiato con il fine di superare gli attuali ostacoli delle soluzioni esistenti e:

  1. minimizzare o eliminare le perdite di aria complessive nel sistema grazie alle tecnologie 4.0 che consentono un monitoraggio costante della portata trasportata con analisi capillare e ricerca delle perdite lungo la rete di distribuzione;

  2. ottimizzare il sistema di filtraggio grazie al controllo continuo dei filtri operato dalla sensoristica e dall'abbattimento di impurità sospese in aria reso possibile anche dagli strumenti collegati (sensori di rilevamento della salubrità dell’aria, raffrescamento, ventilazione, illuminazione, rimozione delle deiezioni);

  3. diminuire i consumi ed efficientarli sulla base dei livelli di pressione, in particolare prelevando in ingresso aria ad una temperatura bassa, mediante posizionamento delle prese d’aria in un luogo caratterizzato da livelli di calore ed umidità contenuti. Questo assunto contente di ridurre la forza necessaria del processo di compressione e conseguentemente l’energia richiesta con diminuzione dei consumi relativi.

Il sistema sarà dotato di inverter appositamente posizionati che permettono infine di stabilizzare la domanda di aria compressa nel tempo e aumentare l’efficienza energetica dell’impianto nel suo complesso. Sarà appositamente progettato un layout in grado di ottimizzare la pressione dei set point in modo tale da un lato garantire la sicurezza degli operatori mantenendo livelli di pressione non elevati e dall'altro lato permettere il buon funzionamento e rendimento delle macchine collegate (inserendo un innalzatore di pressione per le utenze che richiedono pressioni più elevate). Si valuterà altresì l’adozione di un sistema di interrefrigerazione per aumentarne l’efficienza ed il collegamento con il sistema HOT&COLD per il recupero di calore generato durante il processo.


La soluzione nel suo complesso, il quale potrà essere collegato a monte da fonti rinnovabili mediante fotovoltaico, eolico o sistemi misti andrà ad alimentare serbatoi di stoccaggio di aria compressa e successivamente le diverse utenze.

bottom of page