top of page
Team di ingegneri industriali

I nostri brevetti

Il vero capitale tecnologico di Efficient Farm Engineering è racchiuso nei suoi brevetti.

Onde Bianche
unibg.png

HOT & COLD

Brevetto europeo "System for energy recovery for zootechnical plants" n. EP3146837

Il brevetto permette di utilizzare in modo efficiente le risorse interne al ciclo di produzione del latte. Il latte munto è la fonte primaria di energia termica per il funzionamento del sistema, il quale permette di ottimizzare i consumi e i costi dell’impianto di mungitura, essendo questa la parte più dispendiosa dal punto di vista energetico negli allevamenti da vacche da latte.
Attraverso la rete idrica aziendale viene alimentata una pompa di calore geotermica, l’acqua di falda o di rete viene prelevata a una temperatura di 15° C.

 

L’acqua calda prodotta dalla macchina viene raccolta nel serbatoio di stoccaggio (3 m3) a 55°C. Successivamente l’acqua viene portata in un recuperatore di calore collegato al gruppo di refrigerazione relativo all’impianto di conservazione del latte. Nell’impianto frigorifero è presente una parte di ciclo dove viene prodotto del calore (prima che il gas entri nel condensatore); tale calore solitamente viene smaltito dall’impianto in atmosfera, quindi risulta perso. EFE, attraverso uno scambiatore di calore, recupera l’energia termica e la usa per scaldare ulteriormente la temperatura dell’acqua portandola alla soglia dei 70°C.

L’acqua calda prodotta viene distribuita a tutte le utenze dell’allevamento che necessitano di queste temperature (sanitari, lavaggio sala di mungitura, riscaldamento locali di mungitura ed ambienti di lavoro).

Durante un ciclo di mungitura, la macchina, lato caldo, produce una quantità quantificabile incirca 2500 litri di acqua a 70°C.Durante la mungitura l’acqua fredda, nel circuito della pompa di calore, a 9°C, che in un consueto processo risulta essere acqua di scarto, viene recuperata e riutilizzata facendola passare in uno scambiatore di calore opportunamente progettato ad uso alimentare, per il raffreddamento del latte, riuscendone a diminuire la temperatura da 36° C a 16° C.L’acqua in uscita dallo scambiatore termico, ha sottratto calore al latte,quindi aumenta la propria temperatura, fino a circa 22 °C. L’acqua a 22°C viene stoccata nell’apposito accumulo ed andrà a servire il sistema di abbeveraggio dei bovini. 

 

Screenshot 2023-03-09 113113-depositphotos-bgremover.png

In sintesi, il sistema brevettato offre un miglior benessere all’animale, in quanto l’acqua calda aiuta la digestione dell’animale stesso. Negli studi e nei prototipi sviluppati da EFE, si è scelto di avere un rapporto tra acqua e latte di 1,5. Ciò significa che per ogni litro di latte munto su ha 1,5 litri di acqua tiepida a 22°C.Il sistema porta anche ad un notevole miglioramento in termini di risparmio energetico. In un’azienda media che ha circa 200 capi da latte, il fabbisogno di acqua tiepida è stimato attorno ai 150 litri/vacca. 

bottom of page